-_-
Sarò io che sono selettiva.
Però, che cazzo. Mi innerva quando mi dicono « ma dai, come sei perfettina però » e mi fanno sentire un mostro solo perchè mi lamento del fatto che uno dimentica l’italiano nei messaggi! E solo perchè credo che sia meglio spendere 15 centesimi in più e comprare qualche vocale, accidenti. Oppure perchè giudico vuota una persona con cui non riesco ad affrontare, nemmeno dopo mesi!, discorsi più impegnati di un « secondo te, quello lì, come ce l’ha, grosso o piccolo? ».
E in ogni caso, sarò anche selettiva, ma di che cazzo di persone è formato il mondo?
Un barista che conosco da qualche settimana (conosco = ci diciamo “ciao”), mi ha mandato, qualche giorno fa, un messaggio: « cos’è un anatema? »
Quando l’ho rivisto, gli ho chiesto perchè l’ha mandato proprio a me l’sms. « Boh, perchè non lo sapevo e mi sei venuta in mente solo tu che potevi saperlo ». La settimana dopo, scrivo sul foglietto per le ordinazioni, 1 Cocktail della casa. E lui? Si congratula per il fatto che l’ho scritto giusto! Alla mia faccia, risponde con un « Eh non lo scrive giusto quasi nessuno ».
ma c’è ancora, vero, l’obbligo della terza media in giro?
16 commenti
-
Una delle ragioni per cui ti holinkato e ti seguo abitualmente è appunto perché scrivi bene in italiano
-
Non sanno l’italiano i politici che ci dovrebbero rappresentare nel mondo…figurati gli altri…
Che vergogna, però.
-
Pensa, se non ci forrero gli sms, la maggior parte della gente non scriverebbe nemmeno…
-
x_x
-
hai tanta ragione… la cosa brutta è che arriverai a farci il callo di sicuro.io ancora non l’ho fatto,per fortuna.ma temo che quel momento arrivi…
-
E con gli sms dovrebbero pure fare meno errori…c’è il T9
-
si ma T9 o non T9, se non sai che “hai” si scrive con l’H, il T9 non te lo corregge
-
Eh ma nel dubbio ad esempio tra "camice" e "camicie" le tentano tutte e due e magari azzeccano quella giusta…
Ma tu da quanto ho capito credi proprio che non si tratti dell’errore causato da un dubbio, ma dell’ignoranza pura
Beh, effettivamente…
-
non puoi avere dubbi sulle h ed essere sopravvissuto così a lungo.
non è possibile. -
mi fai morire!
No beh, le H in effetti sono esagerate da dimenticare o da mettere dove non dovrebbero esserci…io gioco di ruolo online, e ci sono dei Master, dottori nel reale, che quando descrivono gli effetti di un’azione ti fanno spaccare dal ridere…devo salvarne un pò e inviartele, così ti diverti…
-
E’ assurdo. questi discorsi li faccio io e mi danno della matta maniaca e hitleriana.
Quando dico che una persona che al liceo scrive "lo zono" al posto de "l’ozono" (errore fatto da una mia compagna che è uscita con 92) o "complemento da gente" al posto che "d’agente" (altra compagna che invece è uscita con 98) non è giusto trovi un lavoro qualificato mi dicono che sono troppo estremista, che sono intollerante e che un errore lo possono fare tutti.
Io forse non sbaglio?
Altrochè! Potrà capitarmi milioni di volte di scrivere "macchina fotografiza" o altri errori di distrazione, ma sono certa che mai nella mia vita potrei scrivere qualcosa come "te lo detto" o "gli ho visti" o che altro. Mai. Nemmeno alle elementari ho mai fatto cose del genere. E qui non è questione di distrazione. E’ proprio una carenza allucinante di conoscenza.
-
Mamma mia! “Te lo detto” credo tra un po’ verrà validato come buono nella lingua italiana, viste le innumerevoli persone che ne fanno uso.
-
Mi associo a whiterose
in ogni caso ho concluso con lo hiatus time -
"Cela faccio, mela prendo…" Una mia compagna che ha preso 100 alla maturità classica. Infatti la versione gliel’ho fatta tutta io.
-
mi associo volentieri al coro di disappovazione…io credo comunque che si tratti soprattutto di persone che non sanno parlare e scrivere perché non hanno mai letto molto nella loro vita…escludendo ovviamente le riviste più stupide che vi possano venire in mente, dove gli errori ortografici e grammaticali abbondano (che orrore)
Si ma finchè la gente andrà a scuola per decorare i diari o per sfoggiare i vestiti nuovi stiamo freschi