spavento /2
dopo lo scasso ci mancava questo.
mi sono un po’ ripresa, anche se a pensarci mi vien solo voglia di piangere, ancora.
sono visibilmente scossa e lavorare è un po’ un problema in queste condizioni.
comunque, ecco come avanza la cosa:
ho telefonato all’assicurazione sede biella, ho spiegato la situazione, spiegato che la polizza è a milano ma io sono di biella, che non ho mai avuto incidenti e che non ho la più pallida idea di cosa fare e se, come favore, potevano assistermi loro. hanno se dio vuole accettato, o credo che ora sarei a correre per strada con un accetta insanguinata. vado stasera appena arriva mio padre (ha lavorato 10 anni nel campo assicurativo, qualcosa più di me saprà!) e – spero – assieme a night che è ancora – per poco – all’oscuro di tutto e che mi ucciderà quando lo saprà.
adesso passo da mia madre, lascio la macchina nel loro garage, che non mi fido a lasciare la macchina in piazza con una porta scassinata e l’altra che nemmeno si chiude. già che son lì, faccio le foto alla macchina, le stampo, prendo la macchina di mia madre, vado a casa e mangio. poi si vedrà. dicono che ho buone possibilità di avere ragione io.
elementi a favore
– i fanali della mia macchina sono integri, parte una strisciata sul lato destro a 5 centimetri dal fanale e prosegue lungo il fianco: se lei aveva già la porta aperta, la prendevo di muso.
– della sua macchina ho toccato esclusivamente la porta, se avessi "sbandato le avrei rigato altre parti della macchina e avrei avuto difficoltà a proseguire dritta e parcheggiarmi poco dopo.
– ho la copia della constatazione amichevole, non firmata, ma in cui la barbie porchata ha scritto "il veicolo ‘A’ si cingeva ad aprire la portiera" nelle osservazioni (punto 14), poi saggiamente cancellato (ma ancora leggibile) dal ragazzo, evidentemente meno stupido. non sto a girare il dito nella piaga puntualizzando che forse intendeva "accingeva" (stava per) e non "cingeva" (abbracciava?!?!?) e che era il conducente, non il veiocolo a stare aperndo la portiera.
– ho sempre l’avvocato di famiglia pronto eh.
14 commenti
-
La storia delle assicurazioni che non sono collegate tra sede e sede è deprimente
Spero andrà tutto bene
-
Sì, infatti. Dallo spavento che ti sei presa hai fatto un movimento improvviso con il collo che adesso ti fa un male cane…
-
fortuna che mi tingo e guido una semplice 500.. uttio! ‘cingeva’
spero si risolva tutto per il meglio angy
-
^Alessia^ e caLLo
non sono proprio capace di fare una cosa del genere… dovrei farlo, sopratutto per una barbie sfondata dai soldi che tenta di aver ragione con una ragazza di 22 anni… ma non ce la farei proprio, lo so giàdaffodil
a te il premio per aver fatto ridere angy oggi
-
ok, non disdire l’assicurazione, però rompigli i coglioni chiedendo ragguagli per il futuro, che tu mica c’hai tempo da perdere per mettere d’accordo le loro filiali, che ti passino la polizza alla filiale più vicina e alla svelta. Nessuna pietà con assicurazioni, banche, Enel, Telecom
-
anija non scherziamo!
A che ora è successo tutto ciò? Devi andare al pronto soccorso (entro 24 ore mi pare), collo, testa e tutto il resto. I dolori da shock, di solito, vengono fuori dopo qualche giorno!
TIDEVONORIPAGA’!!-_-‘sgrunt
-
spero che non la spunti la tipa… ci manca solo che schizza fuori "concorso di colpa" -_-‘ così oltre il danno anche la beffa
-
l’unico "errore" è stato di non far firmare subito il CID o in alternativa chiamare la Municipale, ma si può rimediare, tranquilla!
-
a chi consiglia di simulare colpo di frusta… poi non lamentatevi quando scoprirete che il premio della vostra rc è aumentato di nuovo, è grazie ai furbi come voi
-
la mia era ironia
Quando ho fatto l’incidente io, il tizio in questione ha finto il colpo di frusta.. e cio’ che mi sconcerta e’ che davanti ai vigili e alla croce rossa il collo lo muoveva benissimo! -
già che c’era, oltre ad aprire la portiera senza guardare dietro, poteva scendere di corsa e buttarsi in mezzo alla strada. mah…
-
Grossolano errore non chiamare la municipale o carabbinieri, in più nulla di firmato.
Se per lei non è la prima volta potrebbe saèersi muovere nel modo giusto e fregarti, spero di no ovviamente. -
la constatazione amichevole è stata compilata da lei, e ci sono su troppi dati per poter affermare che non l’abbia compilata lei stessa : indirizzo suo, dell’intestatario dell’assicurazione, numero polizza ecc.
questo dovrebbe evitare aggiramenti. In ogni caso lei deve aver fatto richiesta danni, ho ricevuto stamattina la telefonata dalla sua assicurazione. Noi invece stiamo inviado le tre raccomandate di richiesta danni (all’intest. assicurazione, all’assicurazione e in copia alla nostra assicurazione)
Bene, bene, bene…magari mettiti pure il collarino…che non si sa mai….